Ep. #12 – Auto elettrica contro Auto ad Idrogeno. Quale futuro?

Batterie: più autonomia e ricarica ultrarapida!?! Partiamo dal cuore di ogni auto elettrica: la batteria. Autonomia in crescita: Le batterie stanno diventando più leggere, più …

Batterie: più autonomia e ricarica ultrarapida!?!


Partiamo dal cuore di ogni auto elettrica: la batteria.

  • Autonomia in crescita: Le batterie stanno diventando più leggere, più efficienti e più capaci. Tra le tecnologie più promettenti ci sono quelle al litio-ferro-fosfato e le batterie allo stato solido. Queste ultime promettono di raddoppiare l’autonomia, portandola a oltre 800 chilometri con una sola carica. Tradotto: non dovrete più temere di rimanere a piedi durante un lungo viaggio.
  • Ricarica ultrarapida: Avete presente l’ansia di dover aspettare ore per ricaricare? Entro pochi anni, nuove tecnologie come quella delle batterie a ioni di sodio e sistemi di ricarica a 800 volt ridurranno i tempi di ricarica a soli 10-15 minuti per un pieno energetico. Praticamente il tempo di un caffè e via!

Questo significa che le auto elettriche saranno non solo più pratiche, ma anche molto più vicine alle abitudini dei guidatori di oggi.

Il futuro delle “Colonnine” di ricarica

Per rendere le auto elettriche davvero mainstream, non bastano solo batterie migliori. Servono infrastrutture.

  • Espansione capillare: Nei prossimi cinque anni, molti governi e aziende private investiranno per creare reti di ricarica più dense e accessibili. Pensate a colonnine integrate nei lampioni delle città o nei parcheggi condominiali.
  • Ricarica wireless: Un’altra innovazione in arrivo è la ricarica a induzione. Immaginate di parcheggiare l’auto sopra una piattaforma e lasciare che si ricarichi senza nemmeno collegare un cavo. Alcune città stanno già sperimentando strade elettrificate che caricano i veicoli mentre si muovono.
  • Reti intelligenti: Colonnine dotate di intelligenza artificiale ottimizzeranno i flussi di energia, garantendo che ogni veicolo riceva energia in modo efficiente, senza sovraccaricare la rete.

Questo sviluppo renderà la ricarica semplice quanto il rifornimento di carburante di oggi, se non addirittura più comodo.

Impatti sociali e ambientali delle auto elettriche
Le auto elettriche non cambieranno solo il modo in cui guidiamo, ma anche il nostro rapporto con la mobilità.

  • Ambiente: L’eliminazione delle emissioni di scarico avrà un impatto diretto sulla qualità dell’aria, specialmente nelle grandi città. Inoltre, sempre più case automobilistiche stanno passando all’uso di materiali sostenibili, riducendo l’impatto ambientale nella produzione dei veicoli stessi.
  • Economia: I costi delle auto elettriche stanno calando rapidamente. Entro cinque anni, si prevede che i prezzi saranno paragonabili, se non inferiori, a quelli delle auto a combustione interna, grazie alla produzione su larga scala e alle innovazioni nei materiali.
  • Società: Le città inizieranno a ridisegnare gli spazi urbani, con meno stazioni di servizio e più spazi dedicati alla ricarica o alla mobilità condivisa. Inoltre, le auto elettriche saranno sempre più integrate con case intelligenti, fungendo da batterie di riserva per alimentare le abitazioni in caso di necessità.

Never miss an episode

Potrebbero Interessarti

Instagram feed

Never miss an episode

Sign up for the Castify newsletter to stay up to date on your favorite podcasts.