Iniziamo dalle base e parliamo assieme di una parola che usiamo ogni giorno, ma che spesso diamo per scontata: comunicazione. Cosa significa davvero comunicare? È …
Iniziamo dalle base e parliamo assieme di una parola che usiamo ogni giorno, ma che spesso diamo per scontata: comunicazione. Cosa significa davvero comunicare? È …
Iniziamo dalle base e parliamo assieme di una parola che usiamo ogni giorno, ma che spesso diamo per scontata: comunicazione. Cosa significa davvero comunicare? È solo parlare o scrivere? O c’è qualcosa di più profondo? Bene, oggi lo scopriremo insieme.
Partiamo da qui: comunicare significa trasmettere qualcosa a qualcun altro. Può essere un’idea, un’emozione, un’informazione. Ma non pensate che si limiti alle parole. Anche un sorriso, uno sguardo o un gesto possono comunicare molto più di mille frasi.
Pensate a quando incrociate lo sguardo di un amico e, senza dire nulla, capite subito cosa sta pensando. Ecco, quella è comunicazione.
Ora, per capire meglio questo concetto, dobbiamo conoscere alcune discipline che ci aiutano a esplorarlo. La prima è la semiotica. Lo so, sembra una parola difficile, ma è più semplice di quanto sembri. La semiotica è lo studio dei segni. E con segni non intendo solo quelli stradali o i simboli, ma qualsiasi cosa che trasmette un significato. Un semaforo rosso, ad esempio, ci dice di fermarci. Una rosa può esprimere amore. E le parole? Anche loro sono segni, perché collegano un suono o una scritta a un’idea. Insomma, la semiotica ci aiuta a capire come interpretiamo il mondo che ci circonda.
Un altro concetto importante è la semantica, che si occupa del significato delle parole. Perché quando diciamo “sole”, pensiamo a quella palla di fuoco nel cielo? E come mai la stessa parola può avere significati diversi in contesti diversi? Pensate alla frase “Sei un sole!”, usata per fare un complimento. Ecco, la semantica ci spiega questi meccanismi, aiutandoci a capire come il linguaggio trasmette significato.
Oggi esploriamo una differenza fondamentale che spesso diamo per scontata: quella tra un segno e il suo significato. Può sembrare una distinzione sottile, ma capire …
Un CDP, che sta per Customer Data Platform, è un sistema pensato per risolvere un problema comune a molte aziende: i dati dei clienti spesso …
Oggi esploriamo una differenza fondamentale che spesso diamo per scontata: quella tra un segno e il suo significato. Può sembrare una distinzione sottile, ma capire …
Web Automation – © 2019 – 2024 / Tutti i diritti sono riservati.