Oggi parleremo di una delle invenzioni più straordinarie della storia umana: la scrittura. Vi siete mai chiesti come sia nata? E come siamo passati dai …
Oggi parleremo di una delle invenzioni più straordinarie della storia umana: la scrittura. Vi siete mai chiesti come sia nata? E come siamo passati dai …
Oggi parleremo di una delle invenzioni più straordinarie della storia umana: la scrittura.
Vi siete mai chiesti come sia nata? E come siamo passati dai primi segni incisi sulla pietra alle parole che leggiamo ogni giorno? Scopriamolo insieme.
Tutto è iniziato migliaia di anni fa, quando i nostri antenati hanno sentito il bisogno di lasciare traccia delle loro esperienze. Immaginate un mondo senza carta, libri o smartphone: come avrebbero potuto comunicare a distanza o tramandare le loro conoscenze? La soluzione è stata inventare un sistema per rappresentare i pensieri attraverso segni visibili.
Le prime forme di scrittura risalgono a circa 5.000 anni fa, nella Mesopotamia, una regione che oggi corrisponde all’Iraq (Proseguire la lettura immaginando la colonna sonora di Super Quark).
Qui, i Sumeri cominciarono a incidere simboli su tavolette di argilla per tenere traccia delle merci scambiate. Inizialmente, questi segni erano pittogrammi, cioè disegni stilizzati che rappresentavano gli oggetti reali.
Ad esempio, per indicare una pecora, disegnavano una forma che ricordava l’animale.
Con il tempo, però, questi pittogrammi si sono evoluti. Non rappresentavano più solo oggetti concreti, ma anche concetti astratti. È così che nacque la scrittura cuneiforme, chiamata così per la forma a cuneo dei segni impressi sull’argilla con uno stilo. Questo sistema non era più limitato alla contabilità, ma permetteva di raccontare storie, scrivere leggi e persino esprimere emozioni.
Nel frattempo, in Egitto, prendeva forma un altro tipo di scrittura: i geroglifici. Anche qui si partì da simboli che rappresentavano oggetti, ma con il tempo i segni acquisirono significati più complessi. Alcuni indicavano suoni specifici, altri intere parole. Questo passo fu fondamentale, perché trasformò la scrittura in un vero linguaggio visivo.
Ma il vero salto di qualità avvenne con l’invenzione dell’alfabeto. Il primo alfabeto fonetico della storia fu creato dai Fenici (A cui noi “comunicatori” dobbiamo più di un grazie!), un popolo di abili commercianti che viveva sulle coste dell’attuale Libano. A differenza dei sistemi precedenti, l’alfabeto fenicio non si basava su simboli che rappresentavano oggetti, ma su segni che indicavano i suoni della lingua parlata. Questo lo rendeva molto più semplice da imparare e usare.
Da lì, l’alfabeto si diffuse rapidamente. I Greci lo adattarono aggiungendo le vocali, e i Romani lo modificarono ulteriormente, creando l’alfabeto latino che usiamo ancora oggi. Pensateci: ogni volta che scrivete un messaggio o leggete un libro, state usando un sistema nato migliaia di anni fa e perfezionato nel corso dei secoli.
Ma perché la scrittura è così importante? Perché ha cambiato il modo in cui comunichiamo. Prima della scrittura, le informazioni si trasmettevano solo a voce, e spesso si perdevano nel passaggio da una persona all’altra. Con la scrittura, invece, le conoscenze possono essere conservate nel tempo e condivise con persone lontane. È come se avessimo trovato un modo per parlare con il futuro.
Ecco, ora sapete come è nata la scrittura e perché ha avuto un impatto così profondo sulla nostra civiltà. La prossima volta che scriverete una parola, fermatevi un attimo a pensare al lungo viaggio che ha portato quei segni fino a voi.
Oggi puntata interamente dedicata alla SEMIOTICA! Oggi esploreremo l’evoluzione dello studio della semiotica e conosceremo alcuni degli autori che hanno lasciato un segno indelebile in …
Questa è la prima puntata della nostra nuova rubrica speciale, Pillole di Innovazione dal pianeta Generazione Z Una volta al mese io che appartengo alla …
Oggi ci addentriamo nella storia del pensiero umano per parlare di una figura chiave nella nascita della semiotica moderna: John Locke. Filosofo inglese del Seicento, …
Web Automation – © 2019 – 2025 / Tutti i diritti sono riservati.